LILT-banner LILT-banner

Festival della Prevenzione

17 - 23 MARZO 2025 | Milano

2a edizione


Ritorna l'appuntamento di LILT per imparare a riconoscere i segnali del tuo corpo, ad adottare stili di vita sani e a fare scelte consapevoli per prevenire i tumori. Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

SCOPRI IL PROGRAMMA

Il Festival della Prevenzione è un evento di

Corriere della Sera

Con il sostegno di:

LILT-nazionale

Con il patrocinio di:

LOGO lombardio_irccs LOGO ecl LOGO lombardia_consiglio LOGO comune-milano LOGO cariplo

Media Partner:

Corriere della sera

La salute. Nelle tue mani.


Alzi la mano chi ha a cuore la salute! Con il Festival della Prevenzione e il suo simbolo - una mano aperta - LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, invita le persone ad attivarsi per prevenire i tumori e a vivere meglio e a lungo. Perché la salute si impara. Non solo ascoltando esperti e medici autorevoli ma anche attraverso esperienze di benessere.

I numeri dell'edizione 2025

17

location

550

visite gratuite

94

protagonisti

39

talk e workshop

Il programma del Festival della Prevenzione 2025


17 - 23 marzo | Milano

Sai che grazie alla prevenzione oncologica è possibile ridurre fino al 40% il rischio di sviluppare un tumore nel corso della propria vita? Nelle giornate del Festival ti proporremo conversazioni ed esperienze per adottare un corretto stile di vita, grazie ai consigli di esperti e medici autorevoli.
Fai la tua scelta di salute e vieni a vivere il Festival: ingresso libero, fino ad esaurimento posti!

Clicca sotto sulla tematica che ti interessa e scopri gli appuntamenti dedicati!

SCOPRI IL PROGRAMMA IN PDF

21
marzo
15:00
CONVERSAZIONE
Investire in prevenzione
Sala Buzzati, via Balzan 3
Relatori:
Francesco Schittulli, presidente nazionale LILT;
Marco Alloisio, presidente LILT Milano Monza Brianza;
Ramon Reyes, presidente European Cancer Leagues;
Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia (videomessaggio);
Gustavo Galmozzi, presidente Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano;
Marta Marsilio, professore Ordinario Healthcare Management Università degli Studi di Milano e presidente Istituto neurologico Besta di Milano.

Conduce: Luigi Ripamonti, responsabile Corriere Salute
16:30
INTERVISTA
La prevenzione in Italia e in Lombardia
Sala Buzzati, via Balzan 3
Orazio Schillaci, ministro della Salute
Guido Bertolaso, assessore al Welfare Regione Lombardia

Intervista a cura di Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera
22
marzo
17:00
CONVERSAZIONE
Prevenzione senza barriere: esperienze di salute in carcere
Sala Buzzati, via Balzan 3
Relatori: Elisabetta Palù, direttore Casa Circondariale San Vittore;
Giorgio Leggieri, direttore Casa di reclusione di Bollate (tbc);
Filippo Pietrantonio, Aiom (tbc)

Conduce: Elisabetta Soglio, responsabile inserto Buone notizie - Corriere della sera (tbc)

17
marzo
18:30
CONVERSAZIONE
Salotto salute: la prevenzione a tavola
Cova Garden, via Montenapoleone 8
Relatori: Alessandra Borgo, biologa nutrizionista; Alice Agnelli, @agipsyinthekitchen, creatrice digitale e scrittrice

Conduce: Francesca Senette

Partecipazione gratuita - iscrizione obbligatoria su Eventbrite
21
marzo
17:00
CONVERSAZIONE
Le filiere del buon cibo
Sala Buzzati, via Balzan 3
Relatori: Davide Oldani, cuoco per passione, chef per professione; Oscar Farinetti, imprenditore e fondatore del marchio Eataly; Ermanno Tritto, responsabile relazioni istituzionali Sogemi; Gerardo Moccaldi, Direttore generale Moccaldi Distribuzione.

Conduce: Maddalena Fossati Dondero , direttrice de La cucina italiana
23
marzo
12:00
CONVERSAZIONE
Il cibo del futuro
Sala Buzzati, via Balzan 3
Relatori: Riccardo Caccialanza, direttore Dietetica e Nutrizione clinica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia; Francesco Visioli, ricercatore, docente di Nutrizione umana, dipartimento di Medicina Molecolare, Università degli Studi di Padova.

Conduce: Alessandro Cecchi Paone, giornalista e conduttore televisivo
13:00
CONVERSAZIONE
Fast good food
Sala Buzzati, via Balzan 3
Relatore: Stefano Erzegovesi, psichiatra e nutrizionista

Conduce: Sara Bettoni, giornalista Corriere della sera

19
marzo
11:00-13:00
ESPERIENZA
La prevenzione è servita - cooking class
Teatro 7, via Genova Thaon di Revel, 7
Conducono: Alessandro De Santis chef e Carola Battistinibiologa nutrizionista LILT

Partecipazione gratuita - iscrizione obbligatoria su Eventbrite
16.30-17.30
ESPERIENZA
La prevenzione è servita - show cooking
Food Genius Academy, viale Col di Lana, 8
Conducono: Samuela Priami, biologa nutrizionista e chef ed Elisa Gardini, biologa nutrizionista LILT

Partecipazione gratuita - iscrizione obbligatoria su Eventbrite
18.00-19.00
ESPERIENZA
La prevenzione è servita - show cooking
Food Genius Academy, viale Col di Lana, 8
Conducono: Samuela Priami, biologa nutrizionista e chef ed Elisa Gardini, biologa nutrizionista LILT

Partecipazione gratuita - iscrizione obbligatoria su Eventbrite
20
marzo
18.00
ESPERIENZA
La prevenzione è servita - show cooking
Capac - Politecnico del commercio e del turismo, viale Murillo 17
Conducono: docenti e allievi Capac ed Elisa Gardini, biologa nutrizionista LILT

Partecipazione gratuita - iscrizione obbligatoria su Eventbrite
21
marzo
11.00-12.30
ESPERIENZA
La prevenzione è servita - show cooking
Osteria di Brera, via San Marco 5
Conducono: Giovanni Muro, chef e Carola Battistini, biologa nutrizionista LILT

Partecipazione gratuita - iscrizione obbligatoria su Eventbrite
13.00-14.30
ESPERIENZA
La prevenzione è servita - show cooking
Osteria di Brera, via San Marco 5
Conducono: Giovanni Muro, chef, con Francesca Senette, giornalista e Palma Minniti, foodblogger di @incucinaconpalma

Partecipazione gratuita - iscrizione obbligatoria su Eventbrite
23
marzo
15.00-16:00
ESPERIENZA
La prevenzione è servita - cooking class
Eataly, piazza XXV Aprile, 10
Conducono: Francesco Pascuzzi, chef e Carola Battistini biologa nutrizionista LILT

Partecipazione gratuita - iscrizione obbligatoria su Eventbrite

21
marzo
15:00
CONVERSAZIONE
Saluti istituzionali
Sala Buzzati, via Balzan 3
Relatori: Francesco Schittulli, presidente nazionale LILT; Marco Alloisio, presidente LILT Milano Monza Brianza; Ramon Reyes, presidente European Cancer Leagues; Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia; Gustavo Galmozzi, presidente Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano.

Conduce:
15:30
CONVERSAZIONE
Investire in prevenzione
Sala Buzzati, via Balzan 3
Relatori: Marta Marsilio, professore Ordinario Healthcare Management Università degli Studi di Milano e presidente Istituto neurologico Besta di Milano; Mario Melazzini, direttore generale Welfare Regione Lombardia

Conduce:
16:30
INTERVISTA
La prevenzione in Italia e in Lombardia
Sala Buzzati, via Balzan 3
Orazio Schillaci, ministro della Salute, e Guido Bertolaso, assessore al Welfare Regione Lombardia

Intervista a cura di Luciano Fontana, direttore del Corriere della sera.
22
marzo
12:00
CONVERSAZIONE
La prevenzione comincia da giovani
Sala Buzzati, via Balzan 3
Relatori: Elio Riboli, professore di Epidemiologia del cancro e Prevenzione presso la Scuola di Sanità Pubblica dell’Imperial College di Londra e coordinatore europeo e Principal Investigator di EPIC, European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition; Lucia Mangone, responsabile Registro tumori AUSL di Reggio Emilia; Mario Rampa, chirurgo senologo IRCCS Ospedale San Raffaele e direttore medico LILT Milano.

Conduce:
14:00
CONVERSAZIONE
La salute “a tutto tondo”: una sola prevenzione per molte malattie
Sala Buzzati, via Balzan 3
Relatori: Rossana Berardi, docente di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche, direttrice Clinica oncologica AOU delle Marche e Presidente Women for Oncology Italia; Paolo Ascierto, direttore dipartimento Tumori cutanei, Immunoterapia sperimentale e Terapie innovative Istituto nazionale tumori Pascale di Napoli; Gianfranco Scaperrotta, responsabile Radiologia senologica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e direttore sanitario LILT Milano.

Conduce: Silvia Braschi, giornalista La 7
17:00
CONVERSAZIONE
Prevenzione senza barriere: esperienze di salute in carcere
Sala Buzzati, via Balzan 3
Relatori: Elisabetta Palù, direttore Casa Circondariale San Vittore; Filippo Pietrantonio, Aiom.

Conduce:
23
marzo
11:00
CONVERSAZIONE
Dal dottor Google all’intelligenza artificiale: rischi e opportunità per la salute
Sala Buzzati, via Balzan 3
Relatori: Silvia Bencivelli, divulgatrice scientifica; Arsela Prelaj, oncologa, ricercatrice e coordinatrice del Laboratorio di intelligenza artificiale Fondazione IRCCS Istituto Tumori Milano; Francesco Sardanelli, radiologo e coordinatore scientifico LILT Milano.

Conduce:

21
marzo
9/13 - 14/18
Spazio LILT Mobile
Largo Treves Milano
Visite senologiche con ecografia mammaria (controllo è prenotabile solo per chi ha meno di 40 anni)

Info e prenotazioni: prenota qui
22
marzo
Ambulatori LILT Milano (Milano, Monza, Sesto S. Giovanni, Novate, Cernusco)

Visite senologiche, ginecologiche, urologica e prevenzione dei tumori della pelle.

Info e prenotazioni: prenota qui
9/13
Spazio LILT Mobile
Largo Treves Milano
Visite prevenzione alla prostata (controllo è prenotabile solo per chi ha più di 40 anni)

Visita di diagnosi precoce tumore del testicolo (controllo è prenotabile solo per chi ha meno di 40 anni)

Info e prenotazioni: prenota qui
14/18
Spazio LILT Mobile
Largo Treves Milano
Visite senologiche + mammografia con tomosintesi (controllo è prenotabile solo per chi ha più di 40 anni)

Info e prenotazioni: prenota qui
13:00
ESPERIENZA
Il check up per la donna prima dell’età dello screening
Sala Buzzati, via Balzan 3
Relatori: Domenica Lorusso, docente di Ostetricia e ginecologia alla Humanitas University e direttrice del Programma di Ginecologia oncologica Humanitas San Pio X di Milano.

Conduce: Cinzia Testa, giornalista e responsabile scientifica del Festival
15:00
ESPERIENZA
La salute “a tutto tondo”: una sola prevenzione per molte malattie
Sala Buzzati, via Balzan 3
La comunicazione medico-paziente: parlare di prevenzione prima e dopo la diagnosi.

La comunicazione medico-paziente: parlare di prevenzione prima e dopo la diagnosi.

Conduce: Cinzia Testa, giornalista e responsabile scientifica del Festival
23
marzo
9/13 - 14/18
Spazio LILT Mobile
Via Palestro
Visite senologiche + mammografia con tomosintesi (controllo è prenotabile solo per chi ha più di 40 anni)

Info e prenotazioni: prenota qui
15:00
ESPERIENZA
Le app della salute
Sala Buzzati, via Balzan 3
Eugenio Santoro, ricercatore esperto di digital health Istituto di Farmacologia Mario Negri di Milano

Ospite speciale: startup app salute

Conduce: Nicola Miglino, presidente Unione nazionale giornalisti scientifici

22
marzo
10:00
CONVERSAZIONE
Vietato fumare: come, dove e perché
Sala Buzzati, via Balzan 3
Relatori: Silvano Gallus, capo laboratorio Ricerca sugli stili di vita, Istituto ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano; Elena Munarini, psicologa e psicoterapeuta Centro antifumo Fondazione IRCCS Istituto nazionale tumori Milano

Ospiti speciali: Girolamo Sirchia, medico, già ministro della Salute; Giuseppe Sala, sindaco di Milano

Conduce: Donatella Negri, giornalista Rai 3 Lombardia

17-23
marzo
Online
Percorsi di disassuefazione dal fumo
Colloquio gratuito con psicologo LILT

info e prenotazioni: prevenzione@legatumori.mi.it

19
marzo
18:00
CONVERSAZIONE
Allenare alla vita. L’autorevolezza del ruolo educativo dell’adulto per fare prevenzione e promuovere salute
Istituto Comprensivo Simona Giorgi, viale Brianza 18
Relatori: Barbara Tamborini, psicopedagogista e scrittrice; Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta e scrittore.

Conducono: Manuela Lacapra coordinatrice Programmi scuole primarie LILT Milano; Elisa Lupo, formatrice di teatro sociale.

Per prenotarsi Eventbrite
21
marzo
18:00
CONVERSAZIONE
Fragilità in adolescenza: riconoscere per prevenire il malessere di una generazione
Sala Buzzati, via Balzan 3
Relatori: Loredana Cirillo, psicoterapeuta Istituto Minotauro e docente di Psicologia Università degli Studi di Milano-Bicocca; Sara Casella, docente Istituto comprensivo Via Linneo Milano.

Conducono: Daniela Ducoli giornalista Mediaset
22
marzo
16:00
CONVERSAZIONE
Il ruolo della felicità nella prevenzione
Sala Buzzati, via Balzan 3
Relatori: Claudio Mencacci, psichiatra e presidente Società italiana di neuropsicofarmacologia; Luciana Murru, psicologa e psicoterapeuta, componente del direttivo lombardo Società italiana di psiconcologia; Serena Zacchigna, docente Biologia molecolare Università di Trieste ICGEB.

Conducono: Cinzia Testa giornalista e responsabile scientifica del Festival.

22
marzo
10:00
ESPERIENZA
Tornare a casa. Infanzia e scrittura.
Laboratorio di scrittura poetica per docenti scuole infanzia e primarie
Biblioteca Calvairate, piazzale Martini 16
Conduce: Silvia Vecchini, scrittrice, poetessa e formatrice

Partecipazione gratuita – Iscrizione obbligatoria su Eventbrite
11:00
ESPERIENZA
La Scatola del Prendersi Cura: 10 Consigli per Te e la Tua Famiglia
Sala Buzzati, via Balzan 3
Relatori: Francesca Valla, insegnante, counselor e scrittrice; Diego Di Franco, alias @ilmeravigliosomondodeipapa

Conduce:
15:00
ESPERIENZA
Leggere le emozioni
Laboratorio creativo per bambini e bambine 5-8 anni e le loro famiglie
Biblioteca Calvairate, piazzale Martini 16
Conducono: Manuela Lacapra coordinatrice Programmi scuole primarie LILT Milano; Elisa Lupo, formatrice di teatro sociale.

Partecipazione gratuita – Iscrizione obbligatoria su Eventbrite

23
marzo
10:00
CONVERSAZIONE
Shock metabolico e prevenzione dei tumori
Sala Buzzati, via Balzan 3
Relatori: Filippo de Braud, direttore del dipartimento Oncologia ed ematologia Fondazione IRCCS Istituto nazionale tumori Milano e professore ordinario Università degli studi di Milano; Fabio Esposito, professore ordinario Scienze dell’Esercizio fisico e dello Sport e presidente del Comitato di Direzione della Scuola di Scienze Motorie Università degli studi di Milano.

Conduce: Sara Bettoni, giornalista Corriere della sera
16:00
CONVERSAZIONE
Movimento e prevenzione
Sala Buzzati, via Balzan 3
Daniela Lucini, professore ordinario di Scienza dell'esercizio fisico e dello sport dell'Università degli Studi di Milano e responsabile Servizio medicina dello sport ed esercizio fisico dell'Istituto Auxologico Italiano di Milano; Elia Biganzoli, Epidemiologo molecolare dell’Unità di statistica medica, bioinformatica ed epidemiologia Università degli Studi di Milano.

Conduce: Andrea Monti, giornalista, direttore della Comunicazione della Fondazione Milano Cortina 2026.

23
marzo
10/18
ESPERIENZA
Imparare a fare movimento
Giardini Indro Montanelli
Allenamento guidato, a cura di personal trainer

Partecipazione gratuita – iscrizione obbligatoria registrandosi sull’app Technogym e cliccando su “Prenota una classe”
17:00
ESPERIENZA
Yoga sulla sedia: centratura, respiro e consapevolezza
Foyer Buzzati, via Balzan 3
Conduce: Francesca Senette, giornalista e insegnante di yoga

Partecipazione gratuita – iscrizione obbligatoria su Eventbrite

Ospiti Speciali


I nomi di alcuni degli speaker d'eccezione che parteciperanno al Festival della Prevenzione.

Ringraziamo tutti i moderatori e relatori del Festival della Prevenzione di LILT che partecipano a titolo completamente gratuito all'evento.

icon

Gli Eventi del Festival della Prevenzione


Investire in prevenzione

21 marzo - dalle ore 15.00 | Via Balzan

Ogni euro investito in prevenzione genera 3 euro di risparmio nella spesa pubblica. Su questo tema LILT invita le istituzioni e gli esperti alla riflessione e all’azione. L’occasione sarà in sala Buzzati con i nostri presidenti Francesco Schittulli di LILT nazionale e Marco Alloisio di LILT Milano, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente dell’Istituto Nazionale dei Tumori Gustavo Galmozzi. Seguirà un approfondimento su numeri ed esperienze a cura di Marta Marsilio, presidente dell’Istituto neurologico Besta, e del direttore generale al Welfare di Regione Lombardia, Mario Melazzini. Alle 16.30 il direttore del Corriere della sera, Luciano Fontana, intervisterà il ministro della Salute Orazio Schillaci e l'assessore regionale al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso.

La prevenzione è servita

17-23 marzo | Milano

Otto esperienze di alta cucina tra cooking class e showcooking, guidati da chef e commentati da una nutrizionista di LILT. Opportunità gratuite su prenotazione per sperimentare come la cucina salutare possa essere anche gustosa e divertente. Le esperienze sono offerte e curate da Capac, Eataly, Food Genius Academy Osteria di Brera e Teatro 7.

Per consentire a più persone possibili di accedere alle esperienze di alimentazione messe a disposizione in occasione del Festival della Prevenzione, non sarà possibile prenotare più di uno show cooking o cooking class per persona.

Prenota qui
Ph credit: Freepik
icon

Fai la tua visita di prevenzione gratuita


A Milano in Largo Treves e in via Palestro e negli ambulatori LILT sul territorio di Milano e Monza.

Prenota il tuo controllo gratuito

21-23 marzo - Previa prenotazione e fino ad esaurimento posti!

Prevenzione dei tumori del seno, della pelle, del testicolo e della prostata. Un Open Day dei 7 ambulatori LILT e tre tappe dello Spazio LILT Mobile offriranno opportunità di visite ed esami di diagnosi precoce per arrivare prima del tumore e batterlo sul tempo. Cosa aspetti? Prenota il tuo posto per la prevenzione.


Prenota qui

I luoghi del Festival della Prevenzione 2025

Ecco dove ci troverai:

PARTNER ISTITUZIONALI

Milan Longevity Summit

MAIN PARTNER

Novartis

Partner

PARTNER TECNICI